|  
                     Geografia 
                    
                     Caltanissetta 
                      si estende su un territorio collinare posto alle pendici 
                      a sud del Monte San Giuliano e precisamente nell'alta valle 
                      del Salso.  
                    La 
                      provincia prevede la presenza di alcune zone interessanti 
                      dal punto di vista naturalistico, a partire dal lago Biviere 
                      di Gela, un tempo con un'estensione maggiore e tuttora centro 
                      di rotta degli uccelli migratori, il comprensorio della 
                      Valle dell'Imera meridionale dai numerosi elementi naturalistici, 
                      archeologici e minerari, il lago Soprano di Serrafidalco 
                      ed il bosco della Sugherata di Niscemi.  
                     Dal 
                      punto di vista naturalistico ricordiamo ancora la valle 
                      del fiume Platani.  
                    Sfogo 
                      marittimo provinciale e' costituito dalla citta' di Gela, 
                      nota per il suo porto.  
                    Geograficamente 
                      la provincia e' divisa in due parti come da una strozzatura 
                      al centro e si ha, cosi', a sud la presenza dei paesi piu' 
                      popolosi che vanno a formare la provincia, cioe' Gela, Niscemi, 
                      Riesi, Mazzarino e Sommatino, e a nord altri quindici comuni 
                      rientranti nella provincia. 
                     
                     |