|  
                     Economia 
                    
                     La 
                      produzione vinicola locale e' notevole ed ha avuto un grosso 
                      sviluppo, contrariamente alla storia isolana di questo settore 
                      economico, un grande sviluppo durante il Medioevo.  
                    Tra 
                      le produzioni piu' importanti della zona ricordiamo il nero 
                      d'Avola e quella che riguarda gli spumanti.  
                    Altro 
                      settore economico cittadino da non dimenticare e' quello 
                      artigianale che prevede la produzione, ad esempio, delle 
                      pipe realizzate utilizzando la radica di Erica Arborea, 
                      poco presente in tutta l'isola, dei dolciumi vari e del 
                      torrone in particolare, prodotti soprattutto durante il 
                      periodo natalizio e sfruttando sapienetemente ricette antiche 
                      dal richiamo arabo ed altre locali e tradizionali, la lavorazione 
                      e la decorazione dei vetri che cosi' assumono coreografie 
                      colorate e variegate, il restauro e la lavorazione del legno, 
                      nonche' la produzione di pregiati ricami.  
                    In 
                      passato era presente anche un attivo settore minerario dedicato 
                      alle solfatare.  
                    Ricordiamo 
                      anche lo stabilimento petrolchimico presente a Gela.  
                    L'economia 
                      locale prevede, inoltre, un ricco settore agricolo costituito 
                      dalla presenza di latifondi, terre dedicate alla produzione 
                      del grano, del mandorlo e dell'ulivo, ai vigneti ed al pascolo. 
                     
                     |