| La 
                      Provincia di Agrigento   Essa 
                      comprende quarantatre comuni che ricoprono una superfice 
                      totale di 3.041,90 kmq. Soprattutto di alcuni di essi occorre 
                      dare dei cenni.
 La 
                      citta' e' un centro turistico isolano rinomatissimo grazie 
                      al suo ingente patrimonio storico, culturale, naturalistico 
                      e folcloristico. Essa ha saputo valorizzarsi dal punto di 
                      vista sociale, come dimostra la manifestazione culturale 
                      del "Mandorlo in Fiore" che ricorre ogni anno 
                      nel mese di febbraio e che si svolge nella mitica Valle 
                      dei Templi ed esattamente nei pressi del Tempio della Concordia 
                      e che da qualche decennio e' stata associata al Festival 
                      Internazionale del Folclore.  La 
                      Sagra del Mandorlo in Fiore e' un chiaro richiamo turistico 
                      che tende a valorizzare il gia' pittoresco patrimonio culturale 
                      e storico della citta' in cui si svolge, quindi e' un ottimo 
                      strumento turistico.  La 
                      citta' va ricordata per aver dato i natali a personaggi 
                      illustri come il filosofo Empedocle e lo scrittore Luigi 
                      Pirandello.  Tra 
                      le varie tradizioni di questa provincia ricordiamo la cucina 
                      che e' rap- presentata degnamente, ad esempio, dalla pasta 
                      condita con ricotta e fave, tipica tradizione culinaria 
                      che proviene dalle campagne dell'agrigentino, la pasta con 
                      le sarde alla sciacchitana, il piatto di pasta chiamato 
                      "Tiano d'Aragona", il tortino di melanzane, la 
                      pasta chiamata "Lo sfincione", per passare poi 
                      ai dolci, a partire dalla "Cucuzzata" - la conserva 
                      di zucca molto utilizzata nella preparazione dei dolci - 
                      e le "Uova murine", un dolce tipico della citta' 
                      di Sciacca.  
 |