|  | 
|  | 

  SIQILIAH ARABA dall'827 
  al 1091 
Gli Arabi, 
  impossessatisi ( tra l'827 e il 902 ) della Sicilia, non ne cambiarono la toponomastica, 
  però la trascrissero secondo la loro pronuncia. 
  Per questo, la Sicilia che chiamavano IskalIya, stabilirono allora di chiamarla 
  alla maniera bizantina, e Sikèlia diventò SiqIliah.
  L'unico toponomo che gli Arabi cambiarono fu quello di Lilibeum che sostituirono 
  con Marsa Allah, in onore e per ringraziamento al loro Dio. Nomi nuovi misero 
  ai castelli e ai casali di loro fondazione.
Siçilia lu Suli la çiamau.
Niscìu lu Suli alècru 'na matina e ddissi:
  Sugnu nu Diu,
  e mirari mi vuògghiu... E si miràu
  'm miènzu a lu mari. E 'na Sirena,
  ca si truvàu a passari, lu vitti e arristàu
  'ncantata...
  Si mìsunu l'unni a cannulialla
  e li pisci a carizzalla, ma idda
  nun z'ammuvia: affissata èra
  cu l'uòcci a lu beddu Suli.
  E lu Diu, viriènnisi accussì taliatu,
  la vòsi bèni e dd'òru la jncìu:
  òru ri fuòcu e dd'amuri... E la çiamàu:
  Siçilia!... E la urnàu ri çiuri.
Cartina 
  delle aree dialettali della Sicilia
Questa cartina è stata da noi redatta non in considerazione del vocalismo, non sempre sicuro, bensì del consonantismo, perchè sono le consonanti a diversificare e a dare una propria identità ai nostri dialetti, pur mantenendosi radicati in quelle che abbiamo visto essere le caratteristiche peculiari della sicilianità.
Giovanni Ragusa